|
|||||||||
Rebus per Ada | |||||||||
di Fanny & Alexander e Zapruder filmmakersgroup | |||||||||
locandina | ideazione: Chiara Lagani e Luigi de Angelis consulenza enigmistica: Stefano Bartezzaghi con Paola Baldini, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Sara Masotti, Francesca Mazza e con Luigi de Angelis e Nina Muffolini con testi di Stefano Bartezzaghi, Chiara Lagani, Rodolfo Sacchettini, Nadia Ranocchi, Antonella Sbrilli Registrazioni audio effettuate da Gianluca Lo Presti al Lotostudio di Filetto e da Luigi de Angelis all'A.p.A.I. - Casa dell'Arte, Ravenna Le opere di Fanny & Alexander basate sul romanzo Ada o ardore di Vladimir Nabokov, nella traduzione italiana di Margherita Crepax, sono edite in accordo con Adelphi Edizioni, Milano, e The Vladimir Nabokov Estate. Tutti i diritti riservati. Luca Sossella Editore |
||||||||
presentazione | Il video Rebus per Ada, scheggia cinematografica del progetto Ada, cronaca familiare, ispirato all'omonimo romanzo di Vladimir Nabokov, è un gioco di enigmi in forma di ossessivo sogno attraverso il romanzo stesso. L'immagine del sogno, del resto, è proprio fatta di pieni e vuoti, come un enigma, un rebus. L'artista che si proponga di collocare lo spettatore al centro di quell'allucinazione elaborata in cui ci si trova proprio durante il sogno, o almeno di ricordargliela in modo davvero persuasivo, è al contempo un enigmista e un ipnotizzatore: suo compito è quello di portare la percezione ad un livello incondizionato di resa. Al risveglio il sogno apparirà come un linguaggio cifrato, e il suo aspetto di crittogramma sarà suggerito dal racconto stesso, ma solo nell'istante preciso che precederà il risveglio. Il potere del gioco ha esaurito le sue risorse ipnotiche, ed ecco che l'altro gioco entra in gioco: il gusto infinito della congettura. è qui che lo spettatore diventa autore del suo stesso sogno, e lo fa attraverso il peculiare attraversamento di quel romanzo, Ada o ardore, cronaca familiare. Dopo aver terminato il racconto, che procede veramente per enigmi, s'accorgerà che, fin dal principio, non si trattava che del racconto del suo stesso sogno, e che quel racconto lo aveva già misteriosamente trasportato sul ciglio estremo della finale congettura; infine che, per essere veramente vissuto come enigma, esso necessitava proprio e solamente di quell'orbatura, quel buco periferico e centrale, quel preciso lato mancante che proprio lui, lo spettatore, era ed è. |
||||||||
ringraziamenti | Si ringraziano p-bart.com, Electa - Antichità di Maria Carla Costa, Modisteria Anna Maria, Tiro a Segno Nazionale Ravenna, Farmacia Dradi, Oddone Baroncini, Venerina e Adelmo Masotti, Loretta Masotti, Paula Noah de Angelis, Agnese Arevalos, Filippo Zanzani, Anna Maria Bollettieri, Elisabetta Rivalta. |
||||||||
presentazioni pubbliche | 25 maggio 2006 6 luglio 2006 25 agosto 2006 21 ottobre 2006 29 ottobre 2006 15 settembre 2007 19 settembre 2007 9 dicembre 2007 14 febbraio 2008 |
||||||||